Rimedi Naturali
P
 
Tornare a elenco Rimedi Naturali

PALPITAZIONI Che non siano causate da specifiche alterazioni organiche.
                              Estratto fluido di biancospino 5 / 10 gocce durante i 3 pasti.
                              Meliloto in infuso di 10’  delle sommità fiorite 1 presa per tazza d’acqua, lo stes-
                              so per l’infuso di biancospino.
                              Utile un’integrazione di Vit. C.
                              Manganese-cobalto e Zinco-nichel-cobalto come oligoelementi a giorni alterni.
 
PELLE GRASSA Per la sua azione depurativa si può assumere sotto forma di estratto fluido’Agri-
                               monia eupatoria nella dose di 30 gocce in poca acqua due/tre volte al giorno 20’
                               circa prima dei pasti. Indicato olio essenziale al limone – poche gocce
 
PELLE SECCA Per migliorare la circolazione a livello dei tessuti sottocutanei si può usare l’estratto
                           fluido di Ippocastano nella dose di 20 gocce diluite in un bicchiere di spremuta
                           d’arancia o pompelmo rosa o di succo di mirtillo. Da assumere al mattino 20’ prima
                           della colazione e la sera prima di coricarsi.
                           Per la sua azione rimineralizzante e depurativa valido anche l’estratto fluido di Alfa-
                           alfa, nella dose di 20 gocce in poca acqua, due volte al giorno lontano dai pasti.                                     Indicati anche o.e. di lavanda e camomilla romana  
 
PERTOSSE Aglio spellato 50 gr. e timo 15 gr. Da far bollire in un litro d’acqua fino a che il tutto si                          riduca  a metà, si prende un cucchiaino di questo decotto ogni 3 ore bambini fino ad un                          anno d’età, quelli più grandi un cucchiaio sempre ogni 3 ore.
                      O.E. origano da massaggiare torace e schiena.
                      Manganese-rame, Fosforo, Rame-oro-argento, alternati quotidianamente.
 
PIAGHE Localmente impacchi di Hypericum TM o Calendula TM diluendo le tinture in 20 parti di
                acqua.
                In fitoterapia Junglas regia 1D 30 gocce, Ulmus campestris 1D 30 gocce, Aesculus hippoca-
                stanus in caso di cattiva circolazione venosa. Populus nigra 1D in caso di cattiva circola zio-
                ne venosa.  
                Importante anche un’integrazione di zinco.
                
PROSTATA In caso di prostatite evitare cibi speziati e salati. Limitare il consumo di alcol.
                      Eliminare il caffè, il cioccolato, la coca cola , il the e le bevande gassate.
                      Utile il pomodoro o la salsa di pomodoro. Mangiare cibi ricchi di vitamine, sali minera-
                      li, proteine, fibre e omega 3 (pesce).
                      Buoni i semi di zucca, gli spinaci, la soia.
 
PSORIASI La psoriasi è una manifestazione di tossine non espulse. Importante una dieta equilibrata.
                   Tra i fitoterapici buoni il cardo mariano come disintossicante epatico e l’idraste come an-
                   infiammatorio.
                   Buone le integrazioni di cromo, selenio, Vit. A, olio di semi di lino, zinco, semi di psillio.
                   Nella fase acuta può essere utile l’estratto fluido di Amamelide nella dose di 15/20 gocce
                   in poca acqua tre volte al giorno lontano dai pasti. O.e di elicrisio e timo da massaggiare
 
PUNTURA D’INSETTO Per alleviare il dolore utile l’applicazione di tintura di Arnica preparata con
                                          20 gr. di Arnica (radici e foglie finemente triturate) con 50 gr. di glicerina in
                                          60 ml. di acqua distillata. Mescolare il tutto in una ciotola e frizionare ener-
                                          gicamente la zona colpita, per tre/quattro volte al giorno.  O.e. di lavanda                                                e geranio


Tornare a elenco Rimedi Naturali
 
 
  Site Map