 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
| Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. | |
|
|
 |
|
Rimedi Naturali F
Tornare a elenco Rimedi Naturali
FARINGITE Come per le malattie invernali si usa la Vit. C, la Vit. A sotto forma di betacarotene che non può dare effetti di sovradosaggio. Importante il rame in oligoelemento. Per chi ha tendenza alla faringite Manganese- Rame sempre in oligoelemento. Nella fase acuta può aiutare una dose abbondante di cloruro di magnesio. Ottimo anche il Ribes nigrum 1D e la Rosa Canina 1D in macerato glicerico. Si possono effettuare dei gargarismi con un decotto preparato con 30 gr. di foglie di Rovo e 15 gr. di foglie di altea per 1 litro d’acqua bollendo il tutto fin quando l’acqua non si dimezza. Fare gargarismi con o.e. tea tree FEBBRE Molto utile associare tre gemmoterapici tutti in 1D macerato glicerinato, Ribes nigrum (azione antinfiammatoria), Alnus glutinosa (proprietà febbrifughe) e la Betula pubescens (azione depurativa), 50 gocce durante la giornata alternandoli ogni due ore. Ottimo anche il rame in oligoelemento. Vit. C e bere diversi liquidi durante la giornata. Prima d’andare a dormire latte bollente con due dita di cognac e due cucchiai di miele. Alternativa il vino rosso caldo bollito con due cucchiai di pepe nero in grani. O.essenziale di limone due gocce due volte al dì e sciroppo di cipolla bere quattro cucchiai al giorno FEGATO Alimenti che aiutano il fegato: The verde, mirtilli, more, lamponi, fragole, frutti di bosco, aglio, olio extra vergine d’oliva crudo, tutti gli alimenti con colorazione gialla-arancione come le carote, kiwi, ananas, mele, cipolla, polline, pomodori rossi maturi, asparagi, le- gumi, cereali integrali, cavoli, bietole, verza, radicchio, cavoletti di Bruxelles, curcuma, spremute di limone, l’uva rossa. Bere molta acqua. Evitare: cibi fritti, affettati e salumi, i condimenti piccanti, l’aceto, i pesci grassi, i farma- ci se non prescritti, l’uso eccessivo di alcol, la carne rossa molto grassa. Dormire le ore necessarie. Ottimo 20 gocce di estratto di rosmarino dopo i pasti con un po’ d’acqua. FERRO Per stimolare i processi digestivi e migliorare l’assorbimento del ferro da parte della mu- cosa intestinale può essere utilizzato il Tarassaco sotto forma di estratto fluido nella dose di 20/25 gocce, diluite in un bicchiere di spremuta di pompelmo rosa, oppure d’arancia 2 o 3 volte al giorno prima dei pasti principali. Ottimo anche l’estratto fluido di Angelica per la sua azione antianemica, nella dose di 20 Gocce diluite in un bicchiere di acqua minerale o in succo di mirtillo puro, 3 volte al gior- no 30’ circa prima dei pasti. Ottima anche la tisana di ortica antianemica. FIBROMIALGIA Ottima per rilassare i muscoli una tisana (bene anche la sera perché fa fare anche sogni d’oro, è meglio della camomilla) di verbena limoncina (aloysiatriphylla). Tempo 15’/20’ i muscoli si rilassano. Importante fare massaggi, stretching, ginnastica posturale, attività motoria co- stante ma non eccessivamente impegnativa, bicicletta, camminata a passo velo- ce, nuoto, corsa lenta. La sedentarietà accentua i sintomi. Evitare il sale e bere diversa acqua. FRIGIDITA’ Nelle donne particolarmente ansiose utile l’Escholtzia californica (parte aerea fiorita) sotto forma di estratto fluido, nella dose di 20 gocce 2 volte al giorno, lontano dai pa- sti, meglio circa un’ora prima del riposo notturno. Fiori di bach indicati ASPEN e CHERRY PLUM FUOCO DI SANT’ANTONIO Questo si evidenzia a livello epidermico con la comparsa di vescico- le e pustole in genere sull’addome e sulla schiena. Per ridurre il bru- ciore il ghiaccio ha in genere un buon effetto. Evitare il contatto con i bambini e le donne in gravidanza. Cibi da evitare perché ricchi di arginino, pomodori, cioccolato, zuc- cheri, arachidi, mirtilli, uva, more, caolini di Bruxelles, caffè, alco- lici, carne rossa. Utili anche gli integratori tipo: Vit. C, magnesio, triptofano, rame, zinco, lievito di birra, Vit. B3. Buono al mattino bere del succo d’Aloe prima di colazione e duran- te la giornata fare impacchi sempre con l’Aloe nelle zone colpite. Molto utile fare impacchi di acqua argillosa sulle parti colpite e cataplasmi di argilla tiepidi, da tenere in posa e non coperti per 30-60 minuti.
Tornare a elenco Rimedi Naturali
|
 |
|
 |
|