|
Rimedi Naturali C Tornare a elenco Rimedi Naturali
CALLI Come trattamento emolliente si può utilizzare l’olio di mandorle dolci. Dove prevale una forma infiammatoria si possono usare creme a base di arnica montana, ca- lendola, elicriso. Nelle forme più importanti per via orale si possono utilizzare estratti di curcuma longa o bos- wellia serrata. Limitare per almeno un mese alimenti tipo formaggi e salumi. CATARRO In fitoterapia si possono utilizzare l’enula, l’edera terrestre e il verbasco, degli effetti muco- litici e balsamici. Tra gli O.E. eucalipto, niaouli, pino, lavanda, cipresso. In situazioni importanti dove prevale la componente infiammatoria si può utilizzare la cur- cuma e la boswellia. CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Importante l’attività motoria giornaliera. Imparare a respirare bene anche con esercizi respiratori. Inserire nella dieta diverse fibre. Bere molta acqua a piccoli sorsi durante la giornata. Avere attenzione all’equilibrio acido.-basico. CISTITE Decotto di: gramigna 20 gr., fiori e foglie di malva 20 gr. e uva ursina 20 gr. in 2 litri di acqua. La gramigna ha bisogno di doppia bollitura, appena bolle si getta l’acqua e si mette nell’acqua fredda assieme alle altre due facendo un normale decotto di 10’, si lascia ripo- sare 3’/4’. In certi casi si può associare anche Arbutus Unedo TM, 20 gocce 3 volte al giorno. In caso di febbre Rame come oligoelemento 2/3 cucchiaini al giorno fino alla cessazione della febbre. Nei casi di cistite recidivante si può utilizzare il propoli, l’astragalo, l’echinacea e la uncaria. Evitare almeno nella prima fase il consumo di farine raffinate, zucchero e cibi industriali. Utile un’integrazione di Vit. C, del complesso della Vit. B, Vit. E, Vit. K, bioflavonoidi e as- Su mere fermenti lattici vivi. COLICHE INTESTINALI Quando sono di breve durata e non particolarmente dolorose si può usare la piscidia come estratto secco, con funzione antispastica. Anche l’O.E. di menta ha importanti attività antispastiche. Per i soggetti ansiosi utile anche la passiflora incarnata. Nel caso la colica tenda a diventare cronica buono da usare l’estratto secco standardizzato di carciofo. COLPO DI FRUSTA La boswellia serrata per l’azione antinfiammatoria, l’ananas per il contenuto di bromelina. Per la riduzione del dolore può essere utile l’arpagofito detto anche artiglio del diavolo. COLPO DI SOLE L’Ananas per ridurre l’edema tessutale. L’arpagofito (artiglio del diavolo) per l’azio- ne antinfiammatoria. Il tè verde come tisana rinfrescante ricco di sostanze antiossi- danti. Utile anche la boswellia serrata per l’azione antinfiammatoria. Evitare, fino a che non si supera la fase più delicata, gli insaccati, lo zuccheo, le farine raffinate, gli alimenti con gli additativi, le bevande alcoliche e il caffé. CONGESTIONE Aloe vera per la buona attività sull’apparato gastrointestinale, a cui si può associare la Curcuma longa per la sua attività antinfiammatoria sul tratto gastrointestinale. Buono anche l’O.E. di menta per l’attività antispastica. Si può utilizzare anche l’O.E. di eucalipto da diffondere nell’ambiente e anche ap- plicandolo sul collo, torace, schiena e piedi. CONTUSIONI Nella fase acuta applicare un impacco di ghiaccio, può essere utile un delicato cato massaggio con 50 gocce di arnica TM miscelate in 3 - 4 cucchiai di olio di mandor- le, da effettuare 3 - 4 volte al giorno. Per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore si può applicare un cataplasma con argilla verde ventilata, mescolata con acqua al fine di ottenere un fango facilmente spalmabile. Nel caso in cui siano interessati i tessuti muscolari possono essere utilizzati dei preparati miorilassanti sotto forma di TM come la passiflora. CRAMPI Vit. B3 e magnesio. Per i crampi notturni di aiuto possono anche essere le banane o le patate. Importante anche la Vit. E. CRAMPI MUSCOLARI Molto utile il magnesio per l’azione rilassante, buoni anche il Coenzima Q10, il Potassio, la Vit. C e il complesso B. Nei casi in cui prevale la componente ansiosa, o si è sotto un’azione di stress psico-fisico utili sotto forma di Tm possono essere la Passiflora, la Valeriana e la Melissa. Se i crampi sono un effetto della disidratazione (in estate) oltre l’acqua si può sorseggiare nel corso della giornata un infuso preparato con ortica (2 cucchiai ni), betulla (3 cucchiaini), Rosmarino (1 cucchiaino) e Rosa canina (3 cucchia- ini). Miscelare le erbe e versare un litro di acqua bollente, coprire e lasciare riposare per 15’, filtrare e per chi vuole dolcificare con del miele. Negli adulti, in assenza di patologie tiroidee, può essere utile assumere 20 goc- ce di alga Spirulina al mattino a digiuno 15’ circa prima della colazione. Possono essere utili anche gli O.E. di limone, menta piperita e maggiorana, di- luiti in olio di mandorle da usare per massaggiare la parte interessata.
Tornare a elenco Rimedi Naturali
|
 |
|
 |
|