Rimedi Naturali
A

Tornare a elenco Rimedi Naturali

ACNE  Impacchi locali di Hypericum TM, 20 gocce in mezzo bicchiere d’acqua.
             Lavarsi il viso con del sapone di calendula.
             Soluzione di Dalibour, tamponarsi il viso con una garza imbevuta un paio di volte al giorno,
             quando la situazione è migliorata una sola volta al giorno.
             In caso di acne con cisti (punta gialla) Bardana e Echinacea.
             Tenere sempre disintossicato l’intestino.
             Rame-oro-argento come oligoelementi.
             Importante inserire nell’alimentazione cibi ricchi ricchi di beta-carotene come albicocche, caro-
             te, anguria, melone, cavolo, lattuga, indivia, bietole, tarassaco, broccoli, catalogna, carciofi, ce-
             trioli, asparagi.
             Evitare le spezie, formaggi stagionati, bevande alcoliche, cacao, spinaci.
             Un’integrazione di zinco  Vit. B e omega3 può essere molto utile.
             La propoli si può utilizzare come disinfettante e antinfiammatorio.
             O.E. melaleuca, bacche di ginepro, da applicare sulla zona interessata.
            assunzione di probiotici (bifidus)
            bere almeno due litri di acqua al giorno
 
 
ACUFENI Spirea ulmaria 25/30 gocce 3 volte al giorno dopo i pasti (avendo acido salicilico non è in-
                  dicato a chi è allergico all’aspirina).
                  Ginkgo biloba sotto forma di estratto secco ottenuto dalle foglie.
                  O.E. elicrisio da applicare dietro alle orecchie, non mettere dentro il condotto uditivo.
                  Da evitare i cibi come il latte e i latticini, caffé, tè, coca cola, farine raffinate, salumi, formag-
                  gi soprattutto quelli stagionati.
 
AFTE Fermenti lattici, echinacea per uso esterno in pomata o lozione (protettiva e antinfiammatoria)  e  
           propoli antibiotico naturale e battericida.
           Una fettina di limone sull’afte, brucia ma la cicatrizza.
           Aloe vera in gel, antinfiammatoria, mucoprotettrice ed immunostimolante.
           Estratto di calendola, cicatrizzante ed antinfiammatorio.
           Molto utile l’olio di iperico ottenuto tenendo a macerare in olio d’oliva le sue sommità fiorite.
           Utile integrare la Vit. C, il rame, lo zinco e i bioflavonoidi (si trovano nella frutta e nella verdura).
           Validi anche i fermenti lattici, il germe di grano e il lievito di birra.
 
ALITOSI E’ consigliato il consumo quotidiano di alimenti crudi. Al mattino un bicchiere di acqua tie-
                 pida con un po’ di limone. Utile il consumo di kefir e dei semi germogliati.
                 Usare l’aneto che limita la fermentazione dei cibi in digestione.
                 Masticare dei semi di cardamomo per combattere localmente il cattivo odore.
                 O.E. menta piperita da usare come collutorio.
 
ALLERGIE Manganese – Rame e Manganese – Zolfo in oligoelementi alternati due giorni per uno.
                     Ribes Nigrum 1D gemmoterapico macerato glicerato, 30/40 gocce  per 2 volte al giorno
                     Allergie ai pollini Ribes Nigrum in macerato glicolico (azione antinfiammatoria e cortiso-
                     nica).
                     O. E. di camomilla e limone su un fazzoletto e inalare.
 
ANEMIA Manganese – Rame – Cobalto come oligoelemento anche per lungo tempo.
                  Vitamine del gruppo B e C. Importante il selenio nella dieta, cerali integrali e lievito di birra.
                  “Mela chiodata” una mela al giorno dove vengono messi 24 ore prima 6/7 chiodi ferrosi
                  (quelli che si arrugginiscono) infilati nella polpa, si tolgono e si mangia la mela e i chiodi si
                  mettono nella mela che si mangerà il giorno successivo.
                  Opportuni in certi casi l’integrazione di ferro, acido folico, Vit. B12, rame e selenio.
                  In fitoterapia si utilizza l’acerola per l’alta concentrazione di Vit. C importante per l’assorbi-
                  mento del ferro.
 
ANGOSCIA E ANSIA Eliminare i prodotti a base di farine raffinate, lo zucchero e tutti quegli ali-
                                       menti che lo contengono perché facilitano l’ipoglicemia e quindi le crisi d’ansia.
                                       Manganese – Cobalto e Litio come oligoelementi
                                       Tra i rimedi vegetali la Tilia Tormentosa 1D 30/40 gocce 2/3 volte al giorno.
                                       Utile l’integrazione di Vit. B6, triptofano, magnesio, manganese e cobalto.
                                        Buono anche l’olio di pesce da prendere nei 2 pasti principali. 
                                        Inalare più volte al giorno olio essenziale di lavanda mettene qualche goccia sul
                                        cuscino prima di coricarsi o massaggiarne qualche goccia sotto la pianta del piede                                    
 
ARIA ADDOMINALE Semi di finocchio, semi di anice e foglie d’alloro in infusione per 10’, berne per
                                       2/3 volte al giorno dopo i pasti, per un 15 giorni max.
                                       Masticare bene i cibi, prendersi il tempo giusto per mangiare con calma, utiliz-
                                       zare il cavolo-verza, prima dei pasti mezzo cucchiaino di argilla disciolta in acqua.
                                       Manganese–Cobalto e Zolfo e Zinco–Nichel Cobalto in oligoelementi per periodi                                          di 3 settimane circa a giorni alterni.
 
ARTRITE REUMATOIDE Esercizio fisico giornaliero importante.
                                              Limitare cibi pro-infiammatori come il pomodoro, le patate e le melanzane.
                                              Mangiare buone quantità di broccoli riduce e previene artrite e artrosi.
                                              Usare lo zenzero antinfiammatorio e antiossidante.
                                              Buona la corteccia di salice, si trova già in commercio.
                                              L’olio di fegato di merluzzo utilizzato quotidianamente rinforza le ossa
                                              e le cartilagini evitando le infiammazioni.
                                              Bene l’integrazione di Vit.B, Vit.E, bioflavonoidi (lontano dai pasti) e beta-
                                              carotene.
                                              Ottima anche l’associazione di curcuma e botswella in estratto secco 20 mg.
                                              al giorno, riduce l’infiammazione.
                                              Salice in estratto fluido 15 gocce 3 volte al giorno dopo i pasti.
                                              O.E. incenso, rosmarino, maggiorana, massaggiando le zone interessate, o
                                              anche con impacco caldo. Assumere funghi medicinali cinesi
 
                
ASCESSO  Vit. C, Propoli 10 gocce per 3 volte al giorno nella diluizione alcolica del 20%.
                    Con il Propoli anche spennellature locali sull’ascesso dentale.
                    Ribes Nigrum 1D macerato glicemico, 30/40 gocce 2 volte al giorno.
                    Rame come oligoelemento una dose ogni 12 ore fino a risoluzione dell’ascesso.
                    Integrare l’alimentazione con kefir, germe di grano, lievito di birra e lecitina di soia.
                   Utile anche un’integrazione di Vit. C, Compleeso Vit.B, Vit.E, zinco e rame.
                   Olio di iperico preparato dalle sommità della pianta tenute a macerare in olio d’oliva
                   Con aggiunta di timo e garofano in O.E.
 
ASMA Vit. C, Vit. E, Vit. A e quelle del gruppo B. Utile l’integrazione con il lievito di birra.
             In caso di crisi asmatica utile la stimolazione con il freddo del padiglione auricolare, con un
             cubetto di ghiaccio o con una bomboletta refrigerante.
             Una buona stimolazione con il freddo può essere fatta immergendo le mani nell’acqua gelida
             a ripetizione.
             Nell’attacco di asma si può utilizzare una bella tazza di caffè, ottimo anche il ribes nigrum
             (per chi non ha problemi di pressione).
             Come alimentazione è meglio evitare carne, uova, latte e latticini, frutta secca e cioccolato.
             O.E. eucalipto, incenso, menta piperita, da inalare, diffondere nell’ambiente, da spalmare sul
             petto, gola e schiena.


Tornare a elenco Rimedi Naturali              
 
 
  Site Map